Prossimi eventi Leadership Vendita Teambuilding FPH Feedback dei partecipanti Il team di docenti Abbonati a Emozioni Contatto





Evento di edutainment: intrattenimento formativo

Guglielmo Tell
Il potere della comunicazione

Useremo la leggenda di Guglielmo Tell per condividere metodi e strumenti per migliorare e rendere più efficienti le relazioni con i propri cari, gli amici, i collaboratori, i colleghi, i capi.





Edutainment per imparare divertendosi



La storia di Guglielmo Tell, il leggendario eroe dell'indipendenza svizzera, si presta molto bene a trasmettere metodi e strumenti per rendere solida l'autostima, e migliorare i rapporti con le persone a cui teniamo per ragioni personali o professionali.

La lotta degli svizzeri contro gli imperiali dà la possibilità di condividere la pratica del senso di responsabilità, dell'arte di conversare per raggiungere gli obiettivi, dell'ascolto attivo e passivo, della generazione del flusso permettendo a noi ed alle persone con cui operiamo di dare il meglio di sé.





Durante l'edutainment saranno trattati i seguenti temi:
  • La leggenda svizzera come spunto di applicazione dei metodi per rafforzare le relazioni e generare motivazione
  • Siamo responsabili dell'effetto dei nostri atteggiamenti e delle nostre parole?
  • Come l'arte dell'ascolto libera da comportamenti inadeguati e controproducenti
  • La conversazione non violenta: metodo per rafforzare le relazioni, risolvere problemi, cogliere opportunità
  • Provocare il flusso, permettendo l'accendersi della passione per il proprio compito






Scegli il personaggio del dramma di Guglielmo Tell che vuoi interpretare durante l'evento.




Guglielmo Tell


Eroe svizzero della libertà, drammatizzato da Schiller, musicato da Rossini, rappresentato per la prima volta a Parigi, è quindi un eroe anche europeo.
Max Frish lo ha umanizzato nel suo "Guglielmo Tell per la scuola", dandone una lettura alternativa.
Offriamo ai partecipanti la libertà di interpretare Guglielmo Tell, unicamente adeguandosi alla necessità di avere relazioni positive e produttive, basate sull'empatia, persino con Gessler.

Il leader dei patrioti svizzeri è un uomo dal temperamento irruente e determinato, le questioni di principio guidano la sua esistenza.
Infatti, si è rifiutato di chinare il capo di fronte al cappello del balivo, mettendo a repentaglio la salute del suo figlioletto.
Ma, d'altronde le questioni di principio sono quelle che segnano la vita, sia che siamo integri oppure no.
Da un altro punto di vista, però, è un leader carismatico, che motiva i suoi seguaci nella lotta contro l'Impero.
"Non ci piegheremo, noi valligiani, non ci piegheremo mai di fronte ai soprusi degli imperiali!"

Iscriviti qui




Edwige


Moglie fedele di Guglielmo Tell, madre premurosa di Gualtierino.
Donna coraggiosa e saggia.
È irritata perché il marito ha messo a repentaglio la vita del figlioletto, Gualtierino.
È la vera mente strategica dietro la volontà di libertà che anima i valligiani.
Sempre dalla parte di Guglielmo, ha un atteggiamento calmo e posato, riesce ad imporsi grazie alla sua saggezza, alla sua grazia ed all'abilità nel parlare con calma e senza giudicare.
In più situazioni ha evitato che l'irruente marito fosse coinvolto in una rissa da osteria.

Iscriviti qui





Esamina le schede di tutti i personaggi

Il costo dell'iscrizione varia a dipendenza di quale personaggio vuoi interpretare.

Squadra Personaggio Forza Precisione di tiro Valore del personaggio Clicca per iscriverti
Svizzeri Alma la curatrice 5 7 12 140Chf
Svizzeri Arnold l'amico fidato 7 8 15 180Chf
Svizzeri Bart l'oste 9 7 16 190Chf
Svizzeri Edwige moglie di Guglielmo 5 9 14 170Chf
Svizzeri Gualtierino, figlio di Edwige e Guglielmo 2 10 12 140Chf
Svizzeri Gugliemo Tell, eroe della libertà 10 10 20 240Chf
Svizzeri Melchtal l'amico accecato 7 1 8 100Chf
Svizzeri Thomas il panettiere 7 7 14 170Chf
Svizzeri Ulrich il fabbro 10 6 16 190Chf
Imperiali Dorotha damigella di compagnia 7 5 12 140Chf
Imperiali Gessler, il balivo 7 5 12 140Chf
Imperiali Hans l'arciere dell'Imperatore 7 9 16 190Chf
Imperiali Hermann, fante della guardia imperiale 8 6 14 170Chf
Imperiali Katerine la dama di corte 3 5 8 100Chf
Imperiali Lucius, fante della guardia imperiale 9 7 16 190Chf
Imperiali Ludwig, arciere dell'Imperatore 6 8 14 170Chf
Imperiali Stephan, fante della guardia imperiale 7 8 15 180Chf








Presentazione di tutti i personaggio del nostro dramma di Guglielmo Tell.




Guglielmo Tell


Eroe svizzero della libertà, drammatizzato da Schiller, musicato da Rossini, rappresentato per la prima volta a Parigi, è quindi un eroe anche europeo.
Max Frish lo ha umanizzato nel suo "Guglielmo Tell per la scuola", dandone una lettura alternativa.
Offriamo ai partecipanti la libertà di interpretare Guglielmo Tell, unicamente adeguandosi alla necessità di avere relazioni positive e produttive, basate aull'empatia, persino con Gessler.

Il leader dei patrioti svizzeri è un uomo dal temperamento irruente e determinato, le questioni di principio guidano la sua esistenza.
Infatti, si è rifiutato di chinare il capo di fronte al cappello del balivo, mettendo a repentaglio la salute del suo figlioletto.
Ma, d'altronde le questioni di principio sono quelle che segnano la vita, sia che siamo integri oppure no.
Da un altro punto di vista, però, è un leader carismatico, che motiva i suoi seguaci nella lotta contro l'Impero.
"Non ci piegheremo, noi valligiani, non ci piegheremo mai di fronte ai soprusi degli imperiali!"

Iscriviti qui
Torna alla tabella dei personaggi



Edwige


Moglie fedele di Guglielmo Tell, madre premurosa di Gualtierino.
Donna coraggiosa e saggia.
È irritata perché il marito ha messo a repentaglio la vita del figlioletto, Gualtierino.
Però la vera mente strategica dietro la volontà di libertà che anima i valligiani.
Sempre dalla parte di Guglielmo, ha un atteggiamento calmo e posato, riesce ad imporsi grazie alla sua saggezza, alla sua grazia ed all'abilità nel parlare con calma e senza giudicare.
In più situazioni ha evitato che l'irruente marito fosse coinvolto in una rissa da osteria.

Iscriviti qui
Torna alla tabella dei personaggi



Alma la curatrice del villaggio


Alma è la curatrice del villaggio, conoscitrice di erbe e rimedi contro ferite e malattie.
I popolani si dividono tra chi la ritiene una strega e chi invece la ammira profondamente.
Ha la forza e l'audacia di chi vuole a tutti i costi salvare una vita e fare del bene.
Non si spaventa facilmente, e spesso preferisce essere di poche parole per non dar corda a coloro che sono certi lei lanci il malocchio.

Iscriviti qui
Torna alla tabella dei personaggi



Arnold l'amico fidato


Sempre dalla parte di Tell, è un uomo divertente, sa rendersi simpatico a tutti.
Si lascia spesso andare troppo in osteria, e capita che finisce a botte, anche con il caro amico Guglielmo.
Non pensa molto prima di agire, ma è un uomo fedele e di parola.
Anche se tende a non ubbidire agli ordini, sa certamente motivare i compagni, e trascina gli altri con il suo essere onesto e appassionato.

Iscriviti qui
Torna alla tabella dei personaggi



Bart l'oste


Bart è festaiolo e alla buona.
Nella sua locanda è abituato a gestire le risse, quindi è pronto ad usare le maniere forti.
Solitamente è di temperamento bonario e accogliente, allenato ad ascoltare le lamentele degli ubriachi e a consolare le sbronze tristi, ha sempre una buona parola ed è un chiacchierone.
A volte è una presenza importante, che reagisce in brevissimo tempo.

Iscriviti qui
Torna alla tabella dei personaggi



Dorotha, damigella di Katerine


Dorotha è la damigella più anziana alla piccola Corte di Gessler.
È la primogenita di una famiglia di 12 figli.
Da sempre si occupa di tutti coloro che la circondano, dei fratelli fintanto che era a casa, e dei bisogni di Katerine a Corte.
Malgrado il portamento goffo e il modo di parlare provinciale, sa il fatto suo, e certamente sa difendersi in caso di bisogno.

Iscriviti qui
Torna alla tabella dei personaggi



Gessler, nobile austriaco, Balivo imperiale


Il Balivo Gessler è un nobiluomo asburgico.
Si sente sminuito, lui discendente di una nobile famiglia, laureato nella migliore università dell'impero, inviato in quel paese senza comodità, senza una vita culturale apprezzabile, costretto a dirimere questionucole da contadini.
"E ora questo ... ma come diavolo si chiama! Ah, sì, questo Tell, un rozzo valligiano che decide di non chinare il capo. Ma chi se ne importa! In fin dei conti il rispetto per l'Impero non dipende da questi segni esteriori!"
Ma in cuor suo sa che deve, suo malgrado, fare qualcosa:
"Si devo fare qualcosa, ma devo stare attento a Rodolphe, ho l'impressione che si lasci prendere la mano da queste situazioni."
Iscriviti qui
Torna alla tabella dei personaggi



Gualtierino, figlio di Edwige e Guglielmo Tell


È il figlio minuto eppure combattivo di Tell.
Fedele seguace del padre, lo segue ovunque nelle sue peripezie, con un attimo di preoccupazione quando "... il papà non ha chinato la testa di fronte al cappello ...".
Ora, guidato dal padre, si sta impegnando per diventare un grande balestriere.
Ancora troppo piccolo per combattere, spera di farsi notare con la precisione di tiro alla balestra.
Ascolta molto, parla poco! Sta apprendendo.
Ha nel DNA lo spirito combattivo dal padre e la pazienza dalla madre.

Iscriviti qui
Torna alla tabella dei personaggi



Hans arciere dell'Imperatore


Hans è un piantagrane molto forte.
Di spirito combattivo e violento, si getta di proposito nelle risse e raramente ascolta.
Per contro è un ottimo elemento in prima linea, non pensa troppo, ed è quindi facile portarlo a svolgere compiti anche discutibili. L'importante è non chiedergli di comprendere la strategia alla base di un comportamento.

Iscriviti qui
Torna alla tabella dei personaggi



Hermann fante della guardia imperiale


Hermann è un cavaliere d'esperienza e abbastanza prestante.
Non è adeguato come arciere, la sua capacità di mira lascia alquanto a desiderare.
Fa fronte alla sua mediocrità nel tiro con una totale dedizione.
È anche sveglio e di carattere cordiale, un ottimo insegnante per Lucius, suo nipote.
In particolare vuole trasmettergli l'idea di regolarità e duro lavoro.
Non troppo bravo ad improvvisare ma piuttosto a prevedere con largo anticipo le situazioni e preparare il sistema migliore per farvi fronte.
Se un atteggiamento non gli sembra sensato discute affabilmente per far cambiare idea.

Iscriviti qui
Torna alla tabella dei personaggi



Katerine, Dama di Corte


Dama Katerine è una donna posata e di esperienza, astuta, abituata a vivere in mezzo agli uomini.
Essendo spesso immersa nelle faccende politiche, ha un'ottima capacità retorica ed eccelle nell'arte della conversazione.
Gessler l'apprezza per la sua abilità e creatività nel proporre strategie diplomatiche.

Iscriviti qui
Torna alla tabella dei personaggi



Lucius fante della guardia imperiale


Lucius è il nuovo scudiero di Hermann, nonché suo nipote.
Essendo figlio di un nobile della città vicina, in realtà è molto fragile, ma ha molta volontà di apprendere.
Ascolta tutto quello che Hermann e Rodolphe gli dicono, vuole renderli fieri di lui e del casato del padre.
Ha una grandissima aspettativa sulle spalle, quindi molto spesso tende a fare le cose grossolanamente e di fretta: vuole arrivare all'azione senza badare troppo all'organizzazione.
Iscriviti qui
Torna alla tabella dei personaggi



Ludwig, arciere dell'Imperatore


Ludwig è un guerriero figlio di nobili, ma anche un grande codardo.
Affascina con la sua melliflua ed ipocrita parlantina.
Si è fatto arruolare contando sul fatto che non sarebbe mai accaduto nulla nella piccola cittadina spersa ai margini dell'impero in cui prestava servizio.
Quando ha saputo dei ribelli il suo primo pensiero è stato quello di fuggire.
Pensa di scappare scegliendo il momento giusto durante lo scontro.
Se messo alle strette è un buon arciere.

Iscriviti qui
Torna alla tabella dei personaggi



Melchtal l'amico accecato


Grande combattente cieco, vede solo ombre.
L'anno accecato gli sgherri del precedente balivo imperiale.
Brama la vendetta.
Quindi quando Tell l'ha informato della rivolta, non se lo è fatto ripetere due volte e lo ha seguito.
Malgrado tutto ciò che ha dovuto subire non si arrende mai, ha una forza d'animo invidiabile.
Ha imparato ad affidarsi agli altri per “vedere meglio”, quindi tende ad affidarsi in particolare ad Arnold.

Iscriviti qui
Torna alla tabella dei personaggi



Rodolphe il capo degli arcieri imperiali


Rodolphe è il più anziano degli arcieri di Gessler.
Un uomo che ha combattuto diverse battaglie in passato.
Ora ha accettato un ruolo di retrovia assegnatogli dal balivo.
Ha una tecnica infallibile ed è sempre molto attento agli ordini ricevuti.
Freddo e crudele, ha un suo particolare e perverso carisma sugli altri.
Detesta sentire la vecchiaia che avanza, quindi spesso ha la tendenza di assumersi troppi compiti per sé stesso, piuttosto che delegare.

Iscriviti qui
Torna alla tabella dei personaggi



Stephan, fante della guardia imperiale


Stephan si è distinto per disciplina e disponibilità.
Non è ancora troppo forte, tende a distrarsi guardando le donne, in particolare madama Katerine.
Compensa il tutto con la sua resistenza di giovane uomo, possiede una discreta abilità nell'uso della balestra.
È litigioso con i coetanei o gli uomini più belli, perché sospetta possano essere suoi concorrenti.

Iscriviti qui
Torna alla tabella dei personaggi



Thomas il panettiere


Thomas ha sempre preferito il cibo alle risse.
Mentre i suoi compagni giocavano alla guerra, lui preparava merende da condividere.
Non gli piace il confronto diretto, ma non sopporta i soprusi.
Poco agile in battaglia, è un uomo buono ed estremamente sensibile, per questo non è adatta alla prima linea.
È pronto ad eseguire gli ordini con grande forza d'animo.

Iscriviti qui
Torna alla tabella dei personaggi



Ulrich il fabbro


Ulrich è un uomo introverso e piuttosto silenzioso.
Ai contatti con gli altri preferisce battere il ferro.
È molto forte, ma il suo animo lo spinge a isolarsi, piuttosto che amare le attività sociali.
Non è bellicoso, anzi, pensa molto prima di agire, e se ne ha la possibilità, preferisce andarsene piuttosto di litigare. Non sempre sta molto simpatico, ma è un uomo di parola.

Iscriviti qui
Torna alla tabella dei personaggi





Agenda

08:45 Ritrovo
09:00 Presentazione dei personaggi del dramma telliano.
09:30 Sono responsabile dell'effetto del mio atteggiamento e delle mie parole. Il potere della comunicazione.
Gioco di ruolo che dimostra come l'atteggiamento del leader influenza la capacità dei collaboratori di esprimere il meglio di sé.
Test di competenze e assegnazione del punteggio per il gioco di ruolo finale.
11:00 L'arte dell'ascolto. Presentazione dei metodi e degli strumenti dell'ascolto.
Gioco di ruolo: interpretazione del dramma telliano da svolgersi a coppie contemporaneamente, un ascoltatore ed un raccontatore.
Test di competenze e assegnazione del punteggio per il gioco di ruolo finale.
12:00 Pranzo
13:00 L'importanza di dare e ricevere feedback. Dare feedback è necessario, raggiungere la maestria nel somministrare feedback adeguati è vitale.
Gioco di ruolo: i personaggi esploreranno metodi di comunicazione efficace e non violenta per convincere i compagni di squadra della propria idea.
Test di competenze e assegnazione del punteggio per il gioco di ruolo finale.
15:00 Provocare lo stato di flusso. Aiutare le persone a cui teniamo, nella vita privata e in quella professionale a vivere lo stato di flusso.
Test di competenze e assegnazione del punteggio per il gioco di ruolo finale.
Gioco di ruolo: i pacifisti faranno il possibile per trovare la soluzione più efficace.
La dimostrazione delle competenze acquisite permette di vincere i duelli tra i personaggi interpretati dai partecipanti.
16:50 Proclamazione della squadra vincitrice.
Tutti i personaggi si affrettano alla taverna per brindare alla pace ritrovata.
Riassunto conviviale delle nozioni condivise.
Cal to action: da questa sera ...
Bibliografia di riferimento.
17:30 Fine




Data di svolgimento
20 novembre 2023 2023
Iscriviti qui








Guarda i video delle esperienze vissute dai partecipanti:













paolafreudiger.com sagl
autorizzazione federale e cantonale al collocamento privato
via Maderno 9
6900 Lugano
Svizzera

+41 79 651 32 26 - +41 79 431 85 01
e-mail


Trimestrale di umanesimo, intelligenza emotiva e impresa
"Emozioni"®
è un marchio registrato di proprietà esclusiva di paolafreudiger.com sagl
clicca qui


Vuoi che ti contattiamo?

Riempi il modulo di contatto
clicca qui


Applicazione delle norme sulla privacy
Condizioni d'uso
Impressum
clicca qui