Prossimi eventi Leadership Vendita Teambuilding FPH Feedback dei partecipanti Il team di docenti Abbonati a Emozioni Contatto





Malignità in ufficio ...

Come sopravvivere ai comportamenti tossici nell'organizzazione

Formazione che trasForma
Ottima formazione sulle abilità relazionali e la crescita di organizzazioni salubri





"Reagire adeguatamente ai comportamenti tossici"

È sempre la sofferenza a generare comportamenti inadeguati e "tossici".
In realtà le persone cattive sono un'infima minoranza, la maggioranza di chi si comporta male ha atteggiamenti maligni perché soffre della discrepanza tra quello che vorrebbe essere e quello che è in realtà.

Queste persone, a volte senza rendersene conto, al posto di investire tempo ed energia per migliorare, tenta di equilibrare la situazione attaccando il valore degli altri: i propri cari, gli amici, i colleghi.

Di conseguenza, andando alle radici del problema possiamo trovare individuare ed applicare i metodi per difenderci dalle tossicità e nello stesso tempo aiutare chi si macchia con questi atteggiamenti.

Dobbiamo considerare che i collaboratori esposti a comportamenti tossici si comportano come organismi ammalati.
Alcuni sintomi sono l'apatia e la mancanza di motivazione, la sfiducia nei confronti del manager e dell'organizzazione, il burnout.
I collaboratori di organizzazioni che subiscono gli effetti tossici producono performance mediocri.
L'impresa diventa preda di un forte turn over di collaboratori talentuosi, i clienti sono insoddisfatti e di conseguenza i risultati sono inferiori alla reale qualità dell'organizzazione.

L'obiettivo della formazione è quella di individuare delle soluzioni atte a fornire un solido sistema immunitario contro le tossicità, con l'obiettivo di guarire chi sta soffrendo.




Durante la formazione verranno trattati i seguenti temi:
  • È corretto definire alcuni comportamenti come "tossici" per l'organizzazione?
  • È vero che i comportamenti patologici uccidono l'entusiasmo e la motivazione?
  • Chi ha detto che le persone non possono trasformarsi in meglio?
  • Come aiutare le persone a cambiare?
  • Ma se non sono disposte a cambiare, cosa posso fare?




Durata della formazione:
6 ore

Programma:
08:45 Ritrovo
09:00 Autostima fragile e sofferenza
10:30 Difesa immunitaria contro la tossicità
11:30 Chi sei?
11:40 Aiutare chi si macchia di malignità e chi, subendola, ne è danneggiato - 1a parte
13:00 Pausa pranzo
14:00 Aiutare chi si macchia di malignità e chi, subendola, ne è danneggiato - 2a parte
15:15 Domande e risposte
15:35 Riepilogo
15:55 Bibliografia
16:00 Fine




Data: 23 gennaio 2024




Luogo di svolgimento: Canvetto Luganese - Via R. Simen 14b - Lugano
Come location privilegiata per i nostri eventi formativi abbiamo scelto il Canvetto Luganese, struttura presidiata
dalla Fondazione Diamante per l'affermazione dei diritti delle persone disabili.
Mappa della posizione a Lugano








Quota di partecipazione per persona:
350 Chf (ca 340€) IVA esclusa
(consumazioni a parte)
Al termine della formazione verrà rilasciato l'Attestato di Partecipazione
Mandaci un email per iscriverti.
Paola Freudiger & Marco Silvio Jäggi






paolafreudiger.com sagl
autorizzazione federale e cantonale al collocamento privato
via Maderno 9
6900 Lugano
Svizzera

+41 79 651 32 26 - +41 79 431 85 01
e-mail


Trimestrale di umanesimo, intelligenza emotiva e impresa
"Emozioni"®
è un marchio registrato di proprietà esclusiva di paolafreudiger.com sagl
clicca qui


Vuoi che ti contattiamo?

Riempi il modulo di contatto
clicca qui


Applicazione delle norme sulla privacy
Condizioni d'uso
Impressum
clicca qui